INTRODUZIONE

Si tratta di una condizione comune, con un incidenza del 3% nei bambini di età compresa tra i 3 ed i 10 anni, in cui si assiste ad una rapida insorgenza di dolore in un anca, zoppia e talvolta inabilità a camminare. Ha un andamento benigno e in genere si risolve con il riposo e se indicata la terapia anti-infiammatoria.

Viene comunemente definita come il “raffreddore dell’anca”.

I maschi ne sono affetti approssimativamente 2 volte più frequentemente delle femmine ed il lato destro è quello più comunemente colpito.

CAUSE

La causa è tuttora sconosciuta. E’ molto comune che una recente infezione virale o batterica abbia colpito il sistema respiratorio o gastrointestinale, talvolta anche un trauma può innescare il processo.

DIAGNOSI

Il quadro di presentazione è di solito quello di un dolore inizialmente lieve, poco più che un fastidio, che gradualmente peggiora nei giorni successivi. È comune che il bambino riferisca di sentire dolore al ginocchio piuttosto che all’anca. Quando il dolore diventa importante e disabilitante il bambino viene generalmente portato in pronto soccorso pediatrico.

Compito, talvolta molto difficoltoso, del medico è saper distinguere la condizione di sinovite transitoria dalla ben più grave artrite settica.

Quando esaminato dal medico il bambino è normalmente apiretico e tranquillo se in braccio ai genitori anche se facilmente irritabile da qualsiasi manovra diagnostica. Il bambino potrebbe sia camminare zoppicando o rifiutare il carico. È molto importante che il medico possa valutare il raggio di movimento dell’anca in quanto mentre nella sinovite transitoria il movimento è possibile ed è dolente solo ai massimi gradi, nell’artrite settica il dolore è molto più importante ed il movimento dell’anca risulta impossibile.

Il medico può richiedere alcuni esami del sangue e un’ecografia/radiografia per poter meglio caratterizzare la condizione, la risonanza magnetica o l’aspirato del liquido intra articolare vengono effettuati solo in casi rari quando c’è il chiaro sospetto di artrite settica.

TERAPIA

La sinovite transitoria dell’anca è una condizione a risoluzione spontanea, talvolta necessita dell’utilizzo di farmaci antinfiammatori ma generalmente è sufficiente il riposo.

I sintomi normalmente regrediscono nel giro di 24-48 ore e il completo ritorno alla normalità si osserva nel giro di 2 massimo 3 settimane. L’Ortopedico Pediatrico può fissare un appuntamento di follow-up per stabilire il momento più appropriato per tornare alle attività quotidiane.

Questa condizione è benigna e si risolve senza complicazioni, tuttavia in letteratura medica sono riportati fino al 10% di associazione con il Morbo di Perthes.

La recidiva è frequente (5-25% dei casi) e sembra essere collegata ad un ritorno troppo precoce alle attività.

BIBLIOGRAFIA